Lezioni di Tennis per adulti
Segui i corsi di avviamento e perfezionamento con i maestri di ISEF
A chi è rivolto
        Allenamenti di Tennis per adulti: cosa prevedono
Oltre alla possibilità di affittare i campi per partite personali, ISEF propone dei corsi per adulti per migliorare la tecnica e diventare un vero esperto di questo sport.
Grazie agli allenamenti di tennis per adulti, un individuo può approcciarsi a questo sport a prescindere dal proprio livello. Sarà l’istruttore a costruire un percorso di apprendimento personalizzato cucito sulle esperienze pregresse dell’allievo.
La struttura di un allenamento di tennis per adulti
Gli allenamenti prevedono principalmente:
1.Riscaldamento (10-15 minuti).
- Corsa leggera e attività aerobica per aumentare la frequenza cardiaca.
 - Esercizi di stretching per preparare i muscoli e migliorare la flessibilità.
 - Movimenti specifici per il tennis, come il footwork laterale e gli sprint.
 
2.Esercizi tecnici (20-30 minuti).
- Allenamento al colpo di diritto e rovescio.
 - Pratica del servizio e del colpo di volo.
 - Esercizi di controllo del pallone e di precisione nei colpi.
 
3.Drill tattici (15-20 minuti).
- Simulazione di situazioni di gioco, come il rimbalzo della palla da parte dell’avversario.
 - Esercizi per migliorare la strategia di gioco e la posizione in campo.
 
4.Allenamento fisico (15-20 minuti).
- Esercizi di resistenza aerobica per migliorare la stamina.
 - Attività per sviluppare la forza muscolare, in particolare nelle gambe e nel core.
 - Agilità e esercizi di coordinazione per migliorare il footwork.
 
5.Partite di pratica (20-30 minuti).
- Partite amichevoli tra i giocatori per applicare le abilità apprese.
 - Focus su situazioni specifiche, come il gioco di rete, il controllo della linea di fondo, etc.
 - Supervisione dell’allenatore per fornire feedback e suggerimenti.
 
6.Cooldown e stretching (10 minuti).
- Attività leggere per ridurre gradualmente la frequenza cardiaca.
 - Esercizi di stretching per favorire il recupero muscolare e prevenire infortuni.
 
7.Discussione e Feedback (5-10 minuti).
- Conclusione con una breve discussione sulle prestazioni.
 - Feedback individuali dagli allenatori.
 - Raccomandazioni per il miglioramento personale.
 
I benefici del Tennis
- Miglioramento della salute cardiovascolare: il tennis è un ottimo esercizio aerobico che coinvolge movimenti costanti, accelerazioni e decelerazioni. Questa attività fisica contribuisce a migliorare la salute cardiovascolare, stimolando il cuore e migliorando la circolazione sanguigna.
 - Sviluppo della forza e della resistenza muscolare: il gioco di tennis coinvolge l’uso di diverse parti del corpo, come le gambe, i bracci e il core. Questo aiuta a sviluppare la forza muscolare, in particolare nelle gambe e nella parte superiore del corpo, contribuendo anche alla resistenza muscolare.
 - Aumento della flessibilità e agilità: il tennis richiede movimenti rapidi, scatti laterali e cambi di direzione improvvisi. Questi movimenti contribuiscono a migliorare la flessibilità delle articolazioni e l’agilità, elementi chiave per le prestazioni sportive e la prevenzione degli infortuni.
 - Stimolazione mentale e concentrazione: il tennis è uno sport che richiede una notevole concentrazione e pensiero tattico. Praticare questa attività contribuisce quindi allo sviluppo ed al mantenimento delle capacità mentali.
 
Contattaci per scoprire di più sul corso.
Galleria
                        
                      
                        
                      
                        
                      SEGRETERIA ONLINE
Da oggi siamo più veloci 
a gestire le tue richieste
          La Segreteria Online nasce per rendere più facile e veloce l’ingresso nel mondo di ISEF: niente più corse allo sportello, file o lungaggini. Nella sezione Segreteria Online puoi caricare i certificati medici e tutti i documenti per effettuare la preiscrizione comodamente da casa!
Segreteria online
																														






