Atletica leggera per bambini
Dai principi base alla tecnica, un percorso dedicato a bambini e bambine per avvicinarsi alle discipline del mondo dell’atletica leggera.
A chi è rivolto
![](/wp-content/uploads/2024/01/icon-bambini.png)
![](https://www.iseftorino.com/wp-content/uploads/2024/01/Atletica-leggera-1.png)
Che cos'è l'atletica leggera?
L’atletica leggera moderna come la conosciamo oggi ha preso forma nei primi anni del XIX secolo in Europa, con l’organizzazione di eventi competitivi di corsa, salto e lancio. Da allora, l’atletica leggera ha conquistato il cuore degli appassionati di sport in tutto il mondo.
Il corso di atletica leggera per bambini è progettato per spianare il cammino verso questa splendida disciplina, insegnare i movimenti di base, le terminologie e offrire ai praticanti la possibilità di comprendere se questo sport possa fare al caso loro
Cosa si fa in un corso di atletica leggera?
L’atletica leggera è un vasto universo di discipline, suddivise in categorie di corsa, salti e lanci.
Tra le più popolari troviamo:
- Corse: velocità, mezzofondo, fondo, ostacoli e maratona.
- Salti: salto in lungo, salto triplo, salto in alto e salto con l’asta.
- Lanci: lancio del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto.
Quali sono i benefici dell'atletica leggera?
- Salute cardiovascolare: le attività di corsa e resistenza migliorano la salute del cuore e del sistema cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie cardiache.
- Forza muscolare e tono: gli allenamenti di lancio e salto sviluppano la forza muscolare, migliorando il tono corporeo e la definizione muscolare.
- Miglioramento della resistenza: l’atletica leggera promuove la resistenza fisica, contribuendo a mantenere l’energia e la vitalità nel quotidiano.
- Controllo del peso: l’allenamento costante aiuta a controllare il peso corporeo, favorendo una composizione corporea sana.
- Miglioramento delle abilità motorie: le diverse discipline di corsa, salto e lancio affinano le abilità motorie come la coordinazione e l’equilibrio.
Quando iniziare a fare atletica leggera?
L’inizio dell’atletica leggera può variare a seconda dell’interesse individuale, dell’età, delle capacità fisiche e delle opportunità disponibili. Tuttavia, molti giovani iniziano a interessarsi all’atletica leggera in età scolare.
Ecco alcune considerazioni generali sulla questione:
- Età prescolare e prima infanzia: a questa età, è importante incoraggiare il gioco fisico e le attività motorie di base
- Età scolare: molte scuole offrono programmi di atletica leggera per gli studenti. Questi programmi spesso si concentrano su attività come la corsa, il salto in lungo, il lancio del peso e altre abilità di base.
- Età pre-adolescenziale e adolescenza: a questo punto, alcuni giovani atleti potrebbero decidere di dedicarsi più seriamente all’atletica leggera. Le opportunità per partecipare a competizioni scolastiche o a livello di club potrebbero diventare più disponibili.
ISEF offre corsi di atletica leggera per principianti e esperti, guidati da istruttori qualificati pronti a condividere la loro passione e esperienza.
Contattaci per scoprire di più sul nostro corso
Galleria
![](https://www.iseftorino.com/wp-content/uploads/2024/01/atletica-leggera-1-900x600.jpg)
![](https://www.iseftorino.com/wp-content/uploads/2024/01/atletica-leggera-2-900x600.jpg)
![](https://www.iseftorino.com/wp-content/uploads/2024/01/Atletica-leggera-1-900x600.png)
SEGRETERIA ONLINE
Da oggi siamo più veloci
a gestire le tue richieste
La Segreteria Online nasce per rendere più facile e veloce l’ingresso nel mondo di ISEF: niente più corse allo sportello, file o lungaggini. Nella sezione Segreteria Online puoi caricare i certificati medici e tutti i documenti per effettuare la preiscrizione comodamente da casa!
Segreteria online