Scuola di nuoto
La paura dei tuffi è solo un lontano ricordo: impara a muoverti in modo leggiadro e sicuro in acqua
La scuola di nuoto ISEF è per adulti di tutti i livelli: da base a esperto, utilizzando una didattica multilivello il corso risulta idoneo sia ai principianti sia per nuotatori più esperti.
Per adulti (a partire dai 15 anni).
Per i minori di 15 anni invece scopri la Scuola nuoto bimbi
A chi è rivolto


I vantaggi e i benefici del nuoto per il corpo
Le lezioni di nuoto offrono numerosi benefici per la salute fisica e mentale.
Ecco alcuni dei principali benefici:
Sicurezza: saper nuotare bene, ti consente di rimanere tranquillo in situazioni esterne, in mare così come al parco acquatico, permettendoti di essere un piglio per i tuoi cari/ bambini che non sanno nuotare.
Allenamento cardiovascolare: Il nuoto coinvolge il cuore e i polmoni, fornendo un ottimo allenamento cardiovascolare. Contribuisce a migliorare la resistenza e la salute del sistema cardiorespiratorio.
Basso impatto: Il nuoto è una forma di esercizio a basso impatto, poiché l’acqua sostiene il corpo, riducendo lo stress sulle articolazioni.
Tonificazione muscolare: Nuotare coinvolge diversi gruppi muscolari, tra cui spalle, braccia, gambe e addominali.
Aumento della flessibilità: I movimenti fluidi nel nuoto favoriscono l’incremento della flessibilità
Controllo del peso: Il nuoto può essere efficace nel bruciare calorie e contribuire al controllo del peso corporeo.
Miglioramento della postura: Il nuoto incoraggia una postura corretta, contribuendo a prevenire o alleviare problemi di postura.
Aumento della resistenza generale: Nuotare regolarmente può migliorare la resistenza generale del corpo.
Riduzione della pressione sanguigna: L’esercizio regolare, come il nuoto, è associato a una riduzione della pressione sanguigna.
Quali parti del corpo allena il nuoto?
Il nuoto è un’attività fisica completa che coinvolge molte parti del corpo, fornendo un eccellente allenamento generale. Ecco le principali parti del corpo coinvolte nel nuoto:
Muscoli delle spalle: Il movimento regolare delle braccia durante il nuoto coinvolge i muscoli delle spalle, in particolare il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori.
Muscoli delle braccia: Il nuoto richiede l’uso attivo dei muscoli delle braccia, come i bicipiti e i tricipiti, durante i movimenti di trazione e spinta nell’acqua.
Muscoli della schiena: Il nuoto, specialmente lo stile dorso, coinvolge i muscoli della schiena, tra cui i muscoli dorsali e i muscoli lombari.
Muscoli del torace e addome: I movimenti di bracciata e l’espansione del torace durante il nuoto coinvolgono i muscoli pettorali e attivano il core.
Muscoli delle gambe e glutei: Le gambe svolgono un ruolo importante nel nuoto, contribuendo all’equilibrio e fornendo la spinta durante i colpi di gambe.
Contattaci se vuoi scoprire di più sul corso
Galleria









Trova le nostre
Attività

Danza Sportiva
Scopri le attività
Tennis
Scopri le attività
Sport di squadra
Scopri le attività
Arti marziali
Scopri le attività
Altre attività
Scopri le attività
Fitness
Scopri le attività
Nuoto, attività e sport Acquatici
Scopri le attività
Palestra
Scopri le attività
Danza Sportiva
Scopri le attività
Tennis
Scopri le attività
Sport di squadra
Scopri le attività
Arti marziali
Scopri le attività
Altre attività
Scopri le attività
Fitness
Scopri le attività
Nuoto, attività e sport Acquatici
Scopri le attività
Palestra
Scopri le attivitàSEGRETERIA ONLINE
Da oggi siamo più veloci
a gestire le tue richieste
La Segreteria Online nasce per rendere più facile e veloce l’ingresso nel mondo di ISEF: niente più corse allo sportello, file o lungaggini. Nella sezione Segreteria Online puoi caricare i certificati medici e tutti i documenti per effettuare la preiscrizione comodamente da casa!
Segreteria online